top of page
Cerca

SUPPORTO LGBTQIA+

  • Immagine del redattore: Monica Mazzacuva
    Monica Mazzacuva
  • 25 apr 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Questo impegno nasce da un progetto clinico avviato nel 2017, a supporto delle coppie omosessuali.


L’idea fondativa era quella di individuare, circoscrivere e prendere in esame le specificità che investono le Same Sex Couples (SSC), e capire come vengono trattate all’interno di un percorso di consultazione nella terapia di coppia.

Oltre alle problematiche comuni e trasversali a tutte le coppie, infatti, le SSC si trovano ad affrontare altre sfide personali e relazionali che più difficilmente colpiscono due partner cisgender.

L’intento era quello di conferire dignità di esistenza a tali aspetti e dinamiche.


Gli approfondimenti clinici mettono principalmente in risalto 4 macro aree (tutte indagate secondo le loro dimensioni di specificità) che possono impattare sia sul benessere individuale dei partner che su quello della relazione sentimentale, e sono:

• Omofobia sociale e interiorizzata;

• Minority stress;

• Assenza di un modello relazionale e coniugale;

• Il Coming Out;

• La genitorialità/ progetto di generatività


Nella mia pratica clinica, tali aspetti vengono letti e presi in considerazione secondo un’ottica sistemico relazionale complessa.

La loro indagine viene integrata all'interno di un protocollo di terapia di coppia strutturato, che si rifà a quello proposto da Ghezzi (2004) nel famoso articolo pubblicato sulla rivista di settore Terapia Familiare, integrato con un approccio basato sulla Connessione Interpersonale.


 
 

Dott.ssa Monica Mazzacuva - Psicologa Psicoterapeuta - Como

bottom of page